Modulo 1 - 2023-2024
ALLENARE UNA MENTE PROGETTUALE
ALLENARE UNA MENTE PROGETTUALE
IL CODING CON L'AUSILIO DELLE TECNOLOGIE
“PRONTI PER LA PRIMARIA!”. ALLENARE LE ABILITÀ DI BASE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN APPROCCIO NEUROPEDAGOGICO.
PILLOLE DI BENESSERE CON LO YOGA EDUCATIVO NEI SERVIZI ZEROSEI.
INCLUSIONE E FAMIGLIE: QUANDO LA DISABILITÀ NELLE NARRAZIONI FAMILIARI SI INTRECCIA CON L’INTERVENTO EDUCATIVO A SCUOLA.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) : UNA LINGUA FRA TANTE ED UNA RISORSA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE NELLA SCUOLA PER BAMBINI CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI, DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE E STRANIERI.
“LA GRANDE BELLEZZA – ATTO SECONDO” PROGETTO DI RICERCA ESPRESSIVO-TEATRALE DI CORPI IN GIOCO ALLA SCOPERTA DI SÉ E DI SÉ IN RELAZIONE.
IL RUOLO DEI MATERIALI E DELLO SPAZIO COME TERZO EDUCATORE NEI CONTESTI EDUCATIVI. MODALITÀ PER RENDERE VISIBILE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA.
L'INSEGNANTE: IL PRIMO STRUMENTO IN SEZIONE.
LA VERSIONE MIGLIORE DI ME: GIOCO/FORMAZIONE.
OLTRE LA DIADE EDUCATIVA: ESPLORAZIONE PEDAGOGICA DEI MOMENTI DI TRANSIZIONE TRA EDUCATORI, BAMBINI E GENITORI NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3.
ACCOGLIERE ED ORGANIZZARE LA PROGETTUALITÀ INCLUSIVA CON BAMBINI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.