Attività del Centro Servizi Fism Como

 
Nell’ottica di uniformare i comportamenti amministrativi, contabili, fiscali ed economici delle singole istituzioni, così come già avviene a livello nazionale, si insiste nel comune impegno di proporre a tutti i Legali Rappresentanti delle scuole paritarie Fism, in modo responsabile, garante e comunque rispettosi della autonomia di ogni singolo C.d.A., l’aggregazione al Centro Servizi Fism Como in qualità di soci della Cooperativa Centro Servizi Fism Como,  per l’affidamento dei servizi e delle procedure contabili, di gestione del personale ed altro di seguito riportati.
 
CONTABILITA’
  • registrazione movimenti I.V.A. (corrispettivi, fatture acquisto e vendita);
  • predisposizione fatture vendita elettroniche;
  • inserimento dei movimenti contabili, eventualmente divisi per centri di costo, stampe fiscali e partitari;
  • predisposizione bilancio di esercizio e controllo gestione;
  • dichiarazione dei Redditi, (Mod. Unico, Irap, ISA) secondo la normativa in vigore;
  • dichiarazione IVA periodica e annuale;
  • dichiarazione IMU e calcoli per i versamenti (se richiesti);
  • predisposizione pratiche di iscrizione e variazione C.C.I.A.A e Agenzia Entrate;
  • elaborazione e trasmissione all'A.d.E. file rette frequenza;
  • predisposizione pratiche richiesta Bonus e crediti specifici.
 
GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
  • utilizzo di un sistema informatico integrato per l'elaborazione degli stipendi, la loro simulazione, la visualizzazione, la stampa, l'estrazione di tutti i dati presenti negli archivi;
  • gestione anagrafica del dipendente;
  • elaborazione e stampa individuale del Libro unico del Lavoro e tutti gli adempimenti connessi;
  • gestione e versamenti dei contributi previdenziali, assistenziali e fiscali;
  • aggiornamento retributivo;
  • aggiornamento anagrafica scuole e dipendenti;
  • aggiornamenti e variazioni di sede/qualifica, ecc.;
  • visualizzazione dati retributivi del dipendente, correnti e storici;
  • ricerche e statistiche varie (per cognome, centro di costo, ecc.);
  • gestione TFR e Previdenza complementare;
  • riepiloghi suddivisi in: totale associazione, società, categoria, centro di costo, ecc.;
  • tabulato accrediti / file; file home banking;
  • tabulato riassuntivo situazione previdenziale UNIEMENS;
  • tabulato riassuntivo situazione fiscale / F24;
  • tabulato importi detrazioni;
  • tabulato informazioni TFR, per quadratura del fondo TFR;
  • tabulato importi dipendenti cessati nel mese;
  • tabulati relativi ai versamenti verso terzi (fondi, ecc.);
  • tabulato relativo al conguaglio fiscale;
  • tabulato importi addizionali IRPEF;
  • liste trattenute sindacali;
  • riepilogo retribuzione annuale;
  • elenco concernente i versamenti da inviare al Fondo Previdenza complementare;
  • consuntivo costo del lavoro;
  • imponibile dell'anno per INAIL, suddiviso per tipologie di rischio;
  • situazione ratei mensili supplementari;
  • Mod. CU;
  • Mod. 770 (Quadri del personale);
  • autoliquidazione INAIL;
  • denuncia annuale disabili (se dovuta);
  • costo del personale;
  • bilancini per le registrazioni contabili;
  • quant’altro necessario per la normale gestione del dipendente;
  • inserimento dei dati variabili mensili;
  • aggiornamento delle posizioni anagrafiche e di tutti i dati che influenzano le retribuzioni;
  • consulenza in materia contrattuale FISM e di legge;
  • attività di controllo delle elaborazioni e sui processi di post-paga;
  • classificazione contabile e contabilità per centri di costo;
  • consulenza nella gestione del rapporto di lavoro;
  • assistenza continuativa alle scuole;
  • aggiornamenti contrattuali e di legge (via fax, posta elettronica, internet);
  • trasmissione telematica dei modelli previsti per legge all’Agenzia delle Entrate di competenza;
  • salvataggio e protezione dei dati.
 
GESTIONE SERVIZI VARI IN COLLABORAZIONE CON INTEGRA S.r.l.;
  • tutela e sicurezza nell’ambiente di lavoro (D.Lgs. 81/2008 integrato con D.Lgs. 106/2009);
  • documento Valutazione Rischi (Consulenza completa per l’applicazione di legge);
  • istruzione, consulenza in perito all’RSPP Interno (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP Esterno;
  • corsi di aggiornamento per Responsabili e Preposti (Legali Rappresentanti e Coordinatrici);
  • Certificato Prevenzione Incendi (CPI Vigili del fuoco per scuole con oltre 100 persone);
  • individuazione delle attività soggette a controllo - Progetto esecutivo per i VV.FF.;
  • pratica per Amministrazioni Comunali;
  • predisposizione Piani di emergenza;
  • procedure operative di lavoro in sicurezza;
  • esercitazioni e simulazioni delle emergenze;
  • coordinamento e formazione squadra antincendi;
  • rilascio documentazione;
  • corsi e aggiornamenti primo soccorso;
  • Pannelli fotovoltaici (procedure amministrative, bandi pubblici e privati, reperimento fondi; contratti mutui con banche convenzionate, appalti, messe in opera, collaudi e consulenze).